Il ripristino protesico in protesi fissa mediante l’utilizzo della tecnologia digitale e del metodo convenzionale

Il processo di fabbricazione protesica impone una perfetta conoscenza dell’anatomia dentale delle tecniche e dei materiali impiegati tali da garantire restauri di lunga durata ed ottima qualità.
Altrettanto importante, però, è l’esperienza e le capacità del singolo operatore che continuano a fare la differenza se applicate ad un ben definito protocollo di lavoro che costituisce un elemento fondamentale nella routine quotidiana.
Sempre più importante è la comunicazione studio–laboratorio che, supportata dai moderni sistemi interattivi, è in grado di ridurre anche a distanza le variabili in gioco e permette di focalizzare l’attenzione sull’obiettivo principale del restauro protesico, riprodurre l’aspetto estetico e la funzione dei denti naturali e soddisfare le aspettative del paziente.
Odontoiatra ed odontotecnico devono diventare un team di lavoro preparato e sempre al passo con le innovazioni del settore, unico modo questo per poter offrire ai pazienti riproduzioni estetico – funzionali dei denti naturali in grado di soddisfare al massimo le loro esigenze.